Pompa a barile di tipo diversione
Cat:Pompa sommergibile
La serie di pompe a botte di tipo diversione offre prestazioni idrauliche, con una varietà di opzioni di configurazione tra cui autopulente, pulizi...
Vedi i dettagliPompe chimiche svolgere un ruolo cruciale nei processi industriali, consentendo il trasferimento, la circolazione e la misurazione di vari fluidi chimici. La selezione del giusto tipo di pompa chimica è essenziale per garantire l'efficienza operativa, la sicurezza e la longevità, specialmente quando si gestiscono sostanze chimiche aggressive, corrosive o pericolose. Questo articolo esplora i diversi tipi di pompe chimiche comunemente utilizzate nell'industria, i loro principi di lavoro, le applicazioni tipiche e i vantaggi.
1. Introduzione alle pompe chimiche
Le pompe chimiche sono pompe appositamente progettate che gestiscono sostanze chimiche con viscosità, corrosività e temperature variabili. A differenza delle pompe per scopi generali, le pompe chimiche sono costruite con materiali che resistono ad attacchi chimici, come acciaio inossidabile, hastelloy, PTFE e altre leghe e materie plastiche resistenti alla corrosione.
2. Tipi principali di pompe chimiche
Le pompe chimiche possono essere ampiamente classificate in pompe centrifughe e pompe di spostamento positive. Ogni tipo ha principi operativi distinti e si adatta a diversi requisiti industriali.
2.1 Pompe chimiche centrifughe
Principio di lavoro
Le pompe centrifughe usano una girante rotante per impartire la velocità al fluido, convertendo l'energia cinetica in energia di pressione. Il fluido entra nella pompa assialmente e viene scaricato radialmente.
Caratteristiche e vantaggi
Flusso liscio e continuo.
Adatto per fluidi a bassa a media viscosità.
Design semplice e manutenzione facile.
Generalmente meno costoso delle pompe di spostamento positivo.
Ampia gamma di dimensioni e capacità.
Tipi comuni di pompe chimiche centrifughe
Pompe centrifughe standard: spesso con involucro realizzato con materiali resistenti alla corrosione, utilizzati per il trasferimento chimico generale.
Pompe di azionamento magnetico: presenta un accoppiamento magnetico che elimina le guarnizioni dell'albero, prevenendo perdite: ideali per fluidi pericolosi e tossici.
Pompe autopruzioni: può evacuare l'aria e iniziare a pompare senza innesco manuale, adatto per applicazioni in cui le condizioni di aspirazione sono impegnative.
Pompe in linea verticali: design per risparmiare spazio, spesso utilizzato nel dosaggio chimico e nella circolazione.
Applicazioni
Trasferimento di acidi, alcali, solventi.
Refresco Circolazione dell'acqua.
Elaborazione chimica e miscelazione.
Trattamento delle acque reflue.
2.2 Pompe chimiche di spostamento positivo
Principio di lavoro
Le pompe di spostamento positive spostano una quantità fissa di fluido per ciascun ciclo o rotazione. Sono adatti per fluidi ad alta viscosità e applicazioni di dosaggio precise.
Caratteristiche e vantaggi
In grado di gestire elevata viscosità e fluidi abrasivi.
Fornire un flusso costante indipendentemente dalle variazioni di pressione.
Misurazione e dosaggio precisi.
È possibile gestire fluidi con gas o solidi trascinati.
Tipi comuni di pompe di spostamento positivo
Pompe per diaframmi: utilizzare un diaframma flessibile per spostare il fluido; Eccellente per sostanze chimiche corrosive e pericolose a causa del design privo di perdite.
Pompe per ingranaggi: utilizzare ingranaggi di mesh per pompare il fluido; Adatto per sostanze chimiche viscose come oli e resine.
Pompe pistone (stantuffo): utilizzare pistoni alternativi per fornire elevate pressioni; Ideale per l'iniezione chimica ad alta pressione.
Pompe peristaltiche: utilizzare i rulli per comprimere un tubo flessibile; Benefico per fluidi sensibili al taglio e applicazioni igieniche.
Pompe a vite: utilizzare una o più viti per spostare i fluidi senza problemi; Adatto per fluidi viscosi e abrasivi.
Applicazioni
Dosaggio chimico e iniezione.
Gestione di sostanze chimiche viscose o di liquame.
Additivi e reagenti di misurazione.
Industrie farmaceutiche e alimentari.
3. Considerazioni sul materiale per le pompe chimiche
La selezione di materiali adatti è vitale perché le pompe chimiche gestiscono spesso sostanze aggressive.
Metali: acciaio inossidabile, Hastelloy, titanio per componenti forti e resistenti alla corrosione.
Plastiche: PTFE, PVDF, polipropilene per resistenza chimica e applicazioni leggere.
Elastomeri: viton, EPDM per sigilli e diaframmi a seconda della compatibilità chimica.
La selezione del materiale dipende da grafici di compatibilità chimica e condizioni operative.
4. Pompe chimiche specializzate
Alcune attività di pompaggio chimico richiedono design specializzati:
Pompe di azionamento magnetico: eliminare le guarnizioni per prevenire perdite, ampiamente utilizzate nella manipolazione chimica pericolosa.
Pompe senza guarnizione: progettate per ridurre al minimo le perdite e la contaminazione ambientale.
Pompe di misurazione: per iniezione chimica precisa e dosaggio nel trattamento delle acque e nella produzione chimica.
5. Fattori che influenzano la selezione della pompa
Quando si sceglie una pompa chimica, considera:
Proprietà chimiche (corrosività, viscosità, temperatura).
Portata e pressione richieste.
Contenuto di solidi e abrasività.
Requisiti di ambiente di installazione e sicurezza.
Costi di manutenzione e operativi.
Comprendere i diversi tipi di pompe chimiche e le loro applicazioni aiuta le industrie a ottimizzare i processi di manipolazione dei fluidi. Le pompe centrifughe eccellono al trasferimento generale e alla circolazione di fluidi a bassa viscosità, mentre le pompe di spostamento positive forniscono un dosaggio accurato e maneggevano in modo efficace sostanze chimiche viscose o abrasive. La corretta selezione della pompa, la compatibilità del materiale e la manutenzione sono fondamentali per garantire sicurezza, efficienza e longevità nelle applicazioni di pompaggio chimico.